Vai al contenuto

CERTIFICAZIONI AZIENDALI

Che cosa significano le varie sigle? Quali vantaggi offrono alle aziende? E quali garanzie danno ai clienti su qualità, ambiente e sicurezza?

Un mondo fatto di sigle. Chi acquista un prodotto o un servizio si trova queste sigle, accompagnate da numeri a più cifre, sui certificati di garanzia o sui libretti di istruzioni. Ma non tutti sono in grado di decodificarle. Sono delle sigle che, in realtà, non si riferiscono al prodotto o al servizio in sé acquistato ma all’azienda che lo ha prodotto o che l’ha realizzato. Si tratta di certificazioni aziendali che riguardano la qualità della lavorazione, il rispetto per l’ambiente e la sicurezza e la salute dei lavoratori che hanno costruito il prodotto o realizzato il servizio. O, se preferite chiamarle così, sono dei riconoscimenti che attestano la creazione, l’applicazione ed il mantenimento di un sistema di gestione e di organizzazione del lavoro conforme a specifiche norme di riferimento, valide a livello internazionale.

Aumenta i tuoi clienti grazie alle Certificazioni di Qualità!

Consulenza su misura per aiutarti a certificare la tua attività.

Le Certificazioni


Cos’è?

La norma ISO 9001 è uno standard internazionale che certifica il Sistema di Gestione per la Qualità di un’organizzazione.

A chi si rivolge?

La certificazione si rivolge a tutte le tipologie di imprese, indipendentemente dalla loro dimensione e/o settore economico.

Quale è il nostro ruolo?

Accompagnamento e assistenza al conseguimento e mantenimento della certificazione nel relativo periodo di validità triennale.

Quale è il vantaggio di questo servizio?

Il conseguimento della certificazione ISO 9001 è un potente strumento di marketing, offre al cliente garanzia di affidabilità e qualità rispetto al processo di realizzazione del prodotto (o servizio) realizzato. La certificazione è spesso un requisito minimo per le imprese che intendono lavorare con i grandi clienti ed è un requisito cogente se si partecipa a gare d’appalto pubbliche.

Cos’è?

La norma ISO 13485 è uno standard internazionale che certifica il Sistema di gestione della qualità per i Dispositivi medici.

A chi si rivolge?

La certificazione si rivolge alle imprese che operano, a diverso titolo, nel campo dei dispositivi medici (progettazione, sviluppo, produzione, installazione e consegna).

Quale è il nostro ruolo?

Accompagnamento e assistenza al conseguimento e mantenimento della certificazione nel relativo periodo di validità triennale.

Quale è il vantaggio di questo servizio?

La certificazione consente di:

  • commercializzare i dispositivi medici a livello internazionale;
  • riduce i costi e controlla le prestazioni della catena di fornitura;
  • dimostrate di produrre dispositivi medici più sicuri ed efficaci;
  • dimostra che i prodotti sono conformi ai requisiti normativi (Marcatura CE o altro).

Cos’è?

La norma ISO 14001 è uno standard internazionale che certifica il Sistema di Gestione Ambientale di un’organizzazione, rispetto agli impatti significativi.

A chi si rivolge?

La certificazione si rivolge a tutte le tipologie di imprese, indipendentemente dalla loro dimensione e/o settore economico.

Quale è il nostro ruolo?

Accompagnamento e assistenza al conseguimento e mantenimento della certificazione nel relativo periodo di validità triennale.

Quale è il vantaggio di questo servizio?

La certificazione ISO 14001 è un potente strumento per rafforzare e accrescere la reputazione ambientale della propria Azienda.

Attraverso la certificazione ambientale ISO 14001 è possibile dimostrare a terzi la piena conformità alla legislazione ambientale internazionale, nazionale e locale, permettendo così una riduzione dei controlli e delle ispezioni da parte delle Autorità preposte e le facilitazioni nell’ottenimento di autorizzazioni amministrative.

Può permettere di ottenere risparmi significativi sia sul consumo dei costi energetici e delle risorse naturali, nonché, sui premi delle polizze assicurative.

La certificazione è spesso un requisito minimo per le imprese che intendono lavorare con i grandi clienti ed è un requisito cogente se si partecipa a gare d’appalto pubbliche.

Cos’è?

La norma ISO 20000-1 è uno standard internazionale che certifica il Sistema di Gestione per la qualità dei Servizi Informatici.

A chi si rivolge?

La certificazione si rivolge alle imprese che sviluppano, gestiscono, commercializzano o eseguono la manutenzione di un servizio informatico.

Quale è il nostro ruolo?

Accompagnamento e assistenza al conseguimento e mantenimento della certificazione nel relativo periodo di validità triennale.

Quale è il vantaggio di questo servizio?

I fornitori di servizi esterni possono utilizzare la certificazione come elemento qualificante per aggiudicarsi nuovi clienti, anche perché, sempre più spesso, costituisce un requisito contrattuale.

Il processo di certificazione può ridurre il numero di audit dei fornitori e quindi i costi.

La certificazione è un requisito fondamentale per i soggetti che intendono conseguire l’accreditamento AGID per fornire servizi digitali alla Pubblica Amministrazione.

La certificazione è spesso un requisito minimo per le imprese che intendono lavorare con i grandi clienti ed è un requisito cogente se si partecipa a gare d’appalto pubbliche.

Cos’è?

La norma ISO 21001 è uno standard internazionale che certifica il Sistema di gestione della Organizzazioni Educative.

A chi si rivolge?

La certificazione si rivolge alle organizzazioni che operano, a diverso titolo, nel settore dell’educazione e della formazione. La certificazione ISO 21001 si applica alle organizzazioni educative, ma è applicabile anche a quelle organizzazioni il cui core business non è l’istruzione (es. Dipartimenti formativi).

Quale è il nostro ruolo?

Accompagnamento e assistenza al conseguimento e mantenimento della certificazione nel relativo periodo di validità triennale.

Quale è il vantaggio di questo servizio?

La certificazione garantisce maggiore credibilità all’organizzazione, una più ampia partecipazione delle parti interessate, l’armonizzazione fra settore formativo e quello economico.

Cos’è?

La norma ISO 27001 è uno standard internazionale che certifica il Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni di un’organizzazione.

A chi si rivolge?

La certificazione si rivolge a tutte le tipologie di imprese, indipendentemente dalla loro dimensione e/o settore economico.

Quale è il nostro ruolo?

Accompagnamento e assistenza al conseguimento e mantenimento della certificazione nel relativo periodo di validità triennale.

Quale è il vantaggio di questo servizio?

La certificazione ISO 27001 è garanzia di sicurezza per il trattamento dei dati e delle informazioni aziendali (Privacy). 

Attraverso la certificazione ISO 27001 è possibile comprovare di operare attraverso applicazioni sicure in termini di riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni trattate. 

Mediante tale certificazione è anche possibile dimostrare a terzi la piena conformità alla legislazione in materia di privacy e, in particolare modo, il rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR – General Data Protection Regulation)

Per le organizzazioni che erogano servizi in Cloud, esistono particolari Codici di condotta per i controlli di sicurezza delle informazioni. Tali codici sono richiamati negli standard ISO 27017 e ISO 27018 e rappresentano dei requisiti fondamentali per i soggetti che intendono conseguire l’accreditamento AGID per fornire servizi digitali alla Pubblica Amministrazione.

La certificazione è spesso un requisito minimo per le imprese che intendono lavorare con i grandi clienti ed è un requisito cogente se si partecipa a gare d’appalto pubbliche.

Cos’è?

La norma ISO 27001 è uno standard internazionale che certifica il Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni di un’organizzazione.

A chi si rivolge?

La certificazione si rivolge a tutte le tipologie di imprese, indipendentemente dalla loro dimensione e/o settore economico.

Quale è il nostro ruolo?

Accompagnamento e assistenza al conseguimento e mantenimento della certificazione nel relativo periodo di validità triennale.

Quale è il vantaggio di questo servizio?

La certificazione ISO 27001 è garanzia di sicurezza per il trattamento dei dati e delle informazioni aziendali (Privacy). 

Attraverso la certificazione ISO 27001 è possibile comprovare di operare attraverso applicazioni sicure in termini di riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni trattate. 

Mediante tale certificazione è anche possibile dimostrare a terzi la piena conformità alla legislazione in materia di privacy e, in particolare modo, il rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR – General Data Protection Regulation)

Per le organizzazioni che erogano servizi in Cloud, esistono particolari Codici di condotta per i controlli di sicurezza delle informazioni. Tali codici sono richiamati negli standard ISO 27017 e ISO 27018 e rappresentano dei requisiti fondamentali per i soggetti che intendono conseguire l’accreditamento AGID per fornire servizi digitali alla Pubblica Amministrazione.

La certificazione è spesso un requisito minimo per le imprese che intendono lavorare con i grandi clienti ed è un requisito cogente se si partecipa a gare d’appalto pubbliche.

Cos’è?

La norma ISO 37001 è uno standard internazionale che certifica il Sistema di Gestione anticorruzione di un’organizzazione.

A chi si rivolge?

La certificazione si rivolge a tutte le tipologie di imprese, indipendentemente dalla loro dimensione e/o settore economico.

Quale è il nostro ruolo?

Accompagnamento e assistenza al conseguimento e mantenimento della certificazione nel relativo periodo di validità triennale.

Quale è il vantaggio di questo servizio?

La certificazione ISO 37001 è garanzia di affidabilità in materia di anticorruzione. 

Attraverso la certificazione ISO 37001 è possibile dimostrare alle parti interessate, l’esistenza di procedure e controlli aziendali finalizzati a prevenire e contrastare i fenomeni corruttivi.

Mediante tale certificazione è possibile comprovare a terzi la piena conformità alla legislazione in materia anti-corruttiva. Grazie a questa presunzione di conformità è possibile conseguire il Rating di Legalità, nonché, possono essere utilizzati gli elementi premiali per il Rating d’Impresa, come stabilito dall’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione).

La certificazione ISO 37001 può, anche, assumere un valore esimente, ai sensi del D.Lgs. 231/01, per i reati in tema di anticorruzione commessi dalla società.

Infine, consente l’accesso a gare pubbliche e migliora sensibilmente le relazioni con le istituzioni e con il contesto in cui ricade l’Azienda.

La certificazione è spesso un requisito minimo per le imprese che intendono lavorare con i grandi clienti e può essere un requisito cogente se si partecipa a gare d’appalto pubbliche.

Cos’è?

La norma ISO 39001 è uno standard internazionale che certifica il Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale di un’organizzazione.

A chi si rivolge?

La certificazione si rivolge a tutte le tipologie di imprese, indipendentemente dalla loro dimensione e/o settore economico.

Quale è il nostro ruolo?

Accompagnamento e assistenza al conseguimento e mantenimento della certificazione nel relativo periodo di validità triennale.

Quale è il vantaggio di questo servizio?

La certificazione, associata ai modelli organizzativi orientati alla tutela ed al rafforzamento della Responsabilità Amministrativa e della responsabilità sociale d’impresa (D.Lgs. 231/2001, ISO 45001), assume una significativa funzione di tutela delle attività imprenditoriali.

La certificazione ISO 39001 consente alle Aziende di:

  • ridurre il numero di incidenti potenziali ed effettivi;
  • ridurre i costi di riparazione per i danni subiti dalla flotta aziendale;
  • ridurre il rischio di citazione legale per negligenza;
  • ridurre i premi assicurativi (RC auto) e accesso ad incentivi INAIL;
  • ridurre il numero di sanzioni e di richieste di indennizzi assicurativi;
  • migliorare il grado di fiducia del consumatore/cliente;
  • contribuire al mantenimento della continuità operativa;
  • beneficiare di un migliore posizionamento sul mercato.

La certificazione è spesso un requisito minimo per le imprese che intendono lavorare con i grandi clienti e può essere un requisito cogente se si partecipa a gare d’appalto pubbliche.

Cos’è?

La norma ISO 45001 è uno standard internazionale che certifica il Sistema di Gestione per la Sicurezza sul Lavoro di un’organizzazione.

A chi si rivolge?

La certificazione si rivolge a tutte le tipologie di imprese, indipendentemente dalla loro dimensione e/o settore economico.

Quale è il nostro ruolo?

Accompagnamento e assistenza al conseguimento e mantenimento della certificazione nel relativo periodo di validità triennale.

Quale è il vantaggio di questo servizio?

Attraverso la certificazione ISO 45001 è possibile dimostrare a terzi la piena conformità alla legislazione in tema di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro a livello internazionale, nazionale e locale, permettendo così una riduzione dei controlli e delle ispezioni da parte delle Autorità preposte.

La certificazione ISO 45001 assume un valore esimente, ai sensi del D.Lgs. 231/01, per i reati commessi dalla società in materia antinfortunistica.

La certificazione consente, inoltre, di cogliere opportunità finanziarie, sgravi contributivi e riduzione di costi operativi:

  • finanziamento da parte dell’INAIL, mediante il Bando ISI, dei progetti di miglioramento;
  • ottenimento di significativi sgravi sui premi INAIL corrisposti annualmente; 
  • riduzione dei costi di altri premi assicurativi;
  • accesso ai bandi pubblici.

Cos’è?

La norma ISO 50001 è uno standard internazionale che certifica il Sistema di Gestione Energetico di un’organizzazione.

A chi si rivolge?

La certificazione si rivolge a tutte le tipologie di imprese, indipendentemente dalla loro dimensione e/o settore economico.

Quale è il nostro ruolo?

Accompagnamento e assistenza al conseguimento e mantenimento della certificazione nel relativo periodo di validità triennale.

Quale è il vantaggio di questo servizio?

Attraverso l’applicazione della ISO 50001 è possibile:

  • ridurre i costi energetici;
  • ridurre le emissioni di gas serra conformandosi alla legislazione;
  • migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico
  • accedere a nuovi mercati, accelerando anche la relativa tempistica di ingresso;
  • ridurre rischi e responsabilità, grazie alla gestione della conformità;
  • differenziarsi dalla concorrenza;
  • promuovere l’innovazione, migliorare la competitività.

La certificazione è spesso un requisito minimo per le imprese che intendono lavorare con i grandi clienti e può essere un requisito cogente se si partecipa a gare d’appalto pubbliche.

Cos’è?

Il D.Lgs. 231/01 introduce la responsabilità amministrativa dell’ente, prevedendo che siano applicate sanzioni sia pecuniarie che interdittive (ad es. sospensione o revoca delle autorizzazioni, divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, esclusione da contributi, divieto di farsi pubblicità, etc.). Questa responsabilità viene introdotta in relazione a diverse tipologie di reato (societari, corruttivi, ambientali, infortunistico, informatico, finanziario, etc.).

A conclusione di una specifica attività di auditing, viene rilasciata all’organizzazione richiedente un certificato che attesta l’effettiva presenza del “Modello organizzativo di gestione e controllo”, secondo le previsioni del D.Lgs. 231/2001.

A chi si rivolge?

La certificazione si rivolge a tutte le tipologie di imprese, indipendentemente dalla loro dimensione e/o settore economico.

Quale è il nostro ruolo?

Accompagnamento e assistenza al conseguimento e mantenimento della certificazione nel relativo periodo di validità triennale.

Quale è il vantaggio di questo servizio?

Il modello 231, se correttamente applicato, permette all’ente di tutelarsi e di chiarire il grado del proprio coinvolgimento in un illecito, senza rischiare pesanti conseguenze qualora la responsabilità fosse della persona fisica. 

Cos’è?

L’Attestazione SOA è la certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di lavori pubblici con importo a base d’asta superiore a € 150.000,00

A chi si rivolge?

La certificazione si rivolge a tutte le imprese nel settore delle costruzioni (compresi gli installatori di impianti o gli esecutori di opere specialistiche), che intendono accedere al mercato dei lavori pubblici.

Quale è il nostro ruolo?

Consulenza per il conseguimento dell’attestazione SOA.

Quale è il vantaggio di questo servizio?

L’Attestazione SOA è quel documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, opere pubbliche di lavori con importo a base d’asta superiore a € 150.000,00; essa attesta e garantisce il possesso da parte dell’impresa del settore delle costruzioni di tutti i requisiti previsti dalla attuale normativa in ambito di Contratti Pubblici di lavori.

Cos’è?

La norma UNI 11352 è uno standard che certifica le Società che erogano servizi energetici.

A chi si rivolge?

La certificazione si rivolge alle Società che erogano servizi energetici.

Quale è il nostro ruolo?

Accompagnamento e assistenza al conseguimento e mantenimento della certificazione nel relativo periodo di validità triennale.

Quale è il vantaggio di questo servizio?

La certificazione UNI 11352 permette di costituire un elenco di operatori certificati, in grado di assicurare il rispetto dei requisiti previsti in termini di servizi energetici integrati (diagnosi, progettazione, realizzazione, finanziamento, gestione e manutenzione). 

La certificazione UNI 11352 è un requisito necessario per l’iscrizione al portale del GSE per la negoziazione dei titoli di efficienza energetica.

I soggetti interessati ad usufruire di un servizio energetico da una ESCo hanno la possibilità di assicurarsi un servizio di alta qualità, indicando fra i requisiti di gara il possesso della certificazione.

La certificazione è spesso un requisito minimo per le imprese che intendono lavorare con i grandi clienti e può essere un requisito cogente se si partecipa a gare d’appalto pubbliche.

Cos’è?

La Direttiva Europea 89/106/CEE (Direttiva Prodotti da Costruzione-CPD) ha introdotto in tutta Europa l’obbligo di Marcatura CE per la produzione e commercializzazione di ogni materiale da costruzione o di quei materiali destinati ad essere incorporati o installati in maniera definitiva in opere di ingegneria civile

A chi si rivolge?

La Marcatura CE è una procedura che deve essere seguita obbligatoriamente da tutte le imprese che intendono immettere prodotti da costruzione sul mercato dell’Unione Europea.

Quale è il nostro ruolo?

Consulenza per il conseguimento e mantenimento della marcatura CE.

Quale è il vantaggio di questo servizio?

La marcatura, per mezzo della dichiarazione di prestazione, garantisce che il prodotto sia conforme ai requisiti previsti dalla normativa di riferimento. 

La Marcatura CE consente la libera commercializzazione dei prodotti da costruzione sul territorio dell’UE.

Desideri maggiori informazioni?

Contattaci tramite questo semplice form per richiedere una consulenza gratuita e senza impegno, o per avere maggiori informazioni su tutto quello che riguarda i nostri servizi. Ti aspettiamo in sede per rispondere a tutte le tue domande e per chiarire ogni tuo dubbio.


Ricordati di lasciare i tuoi recapiti, appena possibile ti faremo richiamare da un nostro consulente che ti fornirà una maggiore assistenza ed insieme potete concordare un appuntamento per una consulenza personalizzata.


Siamo qui per te, più sarà precisa e dettagliata la tua richiesta di informazioni, e più sarà facile per noi riuscire a trovare la giusta soluzione!