
Cos’è?
L’asseverazione è una certificazione volontaria che attesta l’adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro [SGSL], regolamentata dal “Testo Unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” all’Art. 51 D. Lgs. 81/2008 e s.m.i, che assegna agli organismi paritetici il compito di rilasciare, su richiesta delle imprese, un attestato comprovante l’adozione e l’efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza.
Può avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa (D. Lgs. N. 231/2001) ed offre vantaggi economici in termini di riduzioni del premio INAIL e in fase di controllo gli organi di vigilanza possono tenerne conto ai fini delle loro attività ispettive.
A chi si rivolge?
Il servizio è rivolto a tutte le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione e/o settore economico.
Quali sono i vantaggi di questo servizio?
Conflavoro PMI utilizza una procedura uniforme in ogni provincia italiana, verificata attraverso un’inchiesta pubblica, che raccoglie le osservazioni dei principali soggetti pubblici e privati (tra cui INAIL) nel campo della sicurezza sul lavoro. Il modello di organizzazione e gestione della SSL asseverato può avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica di cui al D. Lgs. N. 231 dell’8 giugno 2001 e quindi delle sanzioni pecuniarie previste (minima € 25.800,00 – massima € 1.549.370,00, in relazione alle condizioni economiche e patrimoniali dell’azienda). Rientra tra i progetti finanziabili attraverso la partecipazione al bando ISI indetto dall’ INAIL relativo agli incentivi in favore delle imprese che intendono realizzare interventi per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Gli organi di vigilanza possono tenerne conto ai fini della programmazione delle proprie attività. Rappresenta un possibile requisito per partecipare ai bandi di gara per l’aggiudicazione di appalti pubblici (ove richiesto). Favorisce la riduzione dell’indice di frequenza e gravità degli infortuni. Dimostra ai soggetti coinvolti il proprio impegno nei confronti della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Sei interessato ai nostri servizi?
Contattaci tramite questo semplice form per richiedere una consulenza gratuita e senza impegno, o per avere maggiori informazioni su tutto quello che riguarda i nostri servizi. Ti aspettiamo in sede per rispondere a tutte le tue domande e per chiarire ogni tuo dubbio.
Ricordati di lasciare i tuoi recapiti, appena possibile ti faremo richiamare da un nostro consulente che ti fornirà una maggiore assistenza ed insieme potete concordare un appuntamento per una consulenza personalizzata.
Siamo qui per te, più sarà precisa e dettagliata la tua richiesta di informazioni, e più sarà facile per noi riuscire a trovare la giusta soluzione!